C'è sempre speranza


Certo, non è facile avviare una nuova casa editrice in piena crisi dell’editoria.

Che sia per mancanza di lettori, di buona scrittura o di risorse economiche, poco importa. Anche la diffusione del digitale, i nuovi generi e l’autopubblicazione stanno contribuendo a ridelineare il panorama generale, al punto che, lo ammetto, faccio fatica a seguirne i cambiamenti. Ma qui a Padova non mi è sfuggita la nuova voce di De Tomi Editore, che ha esordito lo scorso autunno e ha fatto la sua apparizione ufficiale alla recente edizione del Salone di Torino.

Leggendo un’intervista in internet a Sergio De Tomi ho avuto vibrazioni positive per la sua scelta di puntare sulla qualità delle pubblicazioni, più che sulla quantità. Così ho deciso di seguire le sue mosse. Alla prima possibilità concreta – la presentazione della raccolta di racconti Diffidate della realtà di Remo Badoer presso la Libreria Pangea – scambiare due parole con lui è stato fondamentale, perché ha reso più tangibile la bontà dei suoi propositi. Sergio De Tomi ha una visione ancora romantica, lo dico in senso positivo, della figura dell’editore, e l’integrità che trasmette è rassicurante rispetto a quanto sta accadendo in questo settore.

Ultimamente leggo molte pubblicazioni di case editrici indipendenti e ho notato diversi gradi di cura del testo. È ovvio, non è mia intenzione stilare una classifica, è solo un modo per far capire quanto questo aspetto, anche per deformazione professionale, sia fondamentale nell’esperienza di buona lettura. Perciò credo che Sergio De Tomi apprezzerà la mia sincerità, come promesso in questo blog all’inizio, nel concordare con lui: pur credendo nel contenuto, a causa di qualche imperfezione di forma le prime storie pubblicate non sono ancora all’altezza del suo obiettivo di valorizzarle.

Nel confronto diretto, riconoscere che il livello iniziale di cura editoriale non rispecchi la qualità a cui Sergio De Tomi aspira – e lo ringrazio ancora per la sua schiettezza – di questi tempi mi sembra qualcosa di prezioso. L’accelerazione sui tempi per varie ragioni non ha giovato, ma è senz’altro molto apprezzabile il fatto che il processo di revisione delle prime pubblicazioni sia già in corso per allinearle alle nuove.

Quando s’inizia un’avventura imprenditoriale, credo che essere accentratori sia l’unico modo per capire se qualcosa non funziona a dovere nel sistema, oltre al fatto che in fase di espansione si potrà delegare con maggior competenza. Sergio De Tomi tra l’altro cura personalmente la comunicazione sui social media e gli va riconosciuto il merito di essere riuscito a instaurare un dialogo con i lettori che lo seguono e apprezzano molto la sua franchezza. Raccontare tutto ciò che gli accade, che sia un pregio o un difetto a prescindere lo identifica.

Questa casa editrice è ancora in una fase embrionale e la consapevolezza che ci sia ancora tanto da fare e da migliorare fa di Sergio De Tomi un esempio imprenditoriale di determinazione e trasparenza a cui ispirarsi. De Tomi è un editore che pubblica sulla base del valore che intravede nell’opera, assumendosene totalmente il rischio, e non usa strumenti aggressivi di marketing. Quello che a mio avviso dovrebbero fare soprattutto le nuove case editrici indipendenti per risollevare le sorti del settore.

 

Commenti

  1. Sono andato a vedermi il loro sito. Il tono dei libri mi sembra in linea con i miei scritti. Ci farò un pensiero.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se hai letto l'articolo lascia un commento, grazie! Anche il tuo contributo è prezioso per rendere questo blog utile a tutti. Ti prego di non inserire link o indirizzi e-mail nel testo del tuo commento, altrimenti sarò costretta a rimuoverlo.
Se vuoi ricevere una notifica via e-mail per la risposta, metti la spunta sulla casella "inviami notifiche".

Post popolari in questo blog

La notte del santo di Remo Bassini

Leggere per scrivere

Un antidoto alla superbia